Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Toscana 2014-2020
consente di sostenere lo sviluppo delle aree rurali e il sistema agricolo regionale, attivando risorse pubbliche per circa 961 milioni di Euro. Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana è stato formalmente trasmesso alla Commissione Europea con Delibera di Giunta Regionale n. 616 del 21/07/2014. La negoziazione tra la Regione Toscana e la Commissione Europea è proseguita per tutto il 2014 e il Programma di Sviluppo Rurale è stato definitivamente approvato dall’Unione Europea con Decisione della Commissione Europea n. 3507 del 26/05/2015. Il totale degli investimenti previsti nell’ambito del PSR 2014-2020 ammonta a circa 961 Milioni di Euro di cui 414 Milioni provenienti da risorse comunitarie e 547 Milioni costituiti dal cofinanziamento nazionale. In base al Regolamento Comunitario n. 1305/2013, il programma individua 6 priorità:- Promuovere il trasferimento di conoscenze nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali;
- Potenziare la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole;
- Incentivare l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo;
- Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalla silvicoltura;
- Incoraggiare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale;
- Promuovere l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali;
LA CLLD E L’APPROCCIO LEADER
Per il periodo di programmazione 2014-2020 l’”Approccio Leader” viene denominato “Sviluppo Locale di tipo partecipativo” (CLLD) e continua ad essere un elemento obbligatorio dei programmi di sviluppo rurale finanziati dal FEASR. Con l’approccio Leader/CLLD l’Unione Europea ha ribadito l’importanza della programmazione partecipata, richiamando i territori ad assumersi le proprie responsabilità ed un ruolo chiaro nel processo di sviluppo rurale finanziato dal FEASR. In questo modo, gli attori del territori diventano protagonisti attivi nell’individuazione e realizzazione delle Strategie di Sviluppo Locale attuate dai GAL, sfruttando a pieno il potenziale endogeno del proprio territorio. Nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana l’approccio Leader/CLLD avrà a disposizione 58 milioni di Euro per l’intero territorio regionale. Gli investimenti dovranno essere realizzati nell’ambito delle Strategie di Sviluppo Locale predisposte dai GAL e strutturate intorno ad uno o più ambiti tematici (massimo 3): ‐ Sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile (produzione e risparmio energia) ‐ Turismo sostenibile ‐ Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale) ‐ Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali ‐ Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio ‐ Accesso ai servizi pubblici essenziali ‐ Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali ‐ Legalità e promozione sociale nelle aree ad alta esclusione sociale ‐ Riqualificazione urbana con la creazione di servizi e spazi inclusivi per la comunità ‐ Reti e comunità intelligenti ‐ Altri temi specifici aggiunti dai GAL se pertinenti e coerenti con le loro Strategie.La Strategia Integrata di Sviluppo Locale (SISL) del GAL Consorzio Lunigiana è il risultato del lavoro di animazione partecipata svolto in vista della programmazione 2014-2020.
La SISL rappresenta il documento di programmazione fondamentale per l’attuazione della programmazione CLLD-LEADER nel territorio del GAL Consorzio Lunigiana per tutto il periodo di programmazione 2014-2020.
La Strategia individua i territori eligibili, gli ambiti tematici di intervento e le Misure attivate, a partire dalle quali verranno poi elaborati i bandi per il finanziamento dei progetti locali.
La SISL del GAL Consorzio Lunigiana è stata approvata con DGRT n. 1243 del 05/12/2016.
LE MISURE DELLA SISL
- Sottomisura 3.2 • SOSTEGNO PER ATTIVITÁ DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE, SVOLTE DA ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI NEL MERCATO INTERNO 2
- Operazione 6.4.3 • SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÁ ARTIGIANALI 3
- Operazione 6.4.4 • SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÁ COMMERCIALI 5
- Operazione 6.4.5 • SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÁ TURISTICHE 7
- Operazione 7.4.1• RETI DI PROTEZIONE SOCIALE NELLE ZONE RURALI 9
- Sottomisura 7.5 • SOSTEGNO A INVESTIMENTI DI FRUIZIONE PUBBLICA IN INFRASTRUTTURE RICREATIVE, INFORMAZIONI TURISTICHE E INFORMAZIONI TURISTICHE DI PICCOLA SCALA 10
- Operazione 7.6.1 • SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI 12
- Operazione 7.6.1 • COOPERAZIONE 14
I TERRITORI INTERESSATI
I territori interessati dalla programmazione CLLD – LEADER 2014-2020 e che possono beneficiare delle opportunità offerte dalla SISL sono quelli ricompresi all’interno dei seguenti Comuni della provincia di Massa-Carrara:- Aulla
- Bagnone
- Casola in Lunigiana
- Comano
- Filattiera
- Fivizzano
- Fosdinovo
- Licciana Nardi
- Mulazzo
- Podenzana
- Pontremoli
- Tresana
- Vilalfranca in Lunigiana
- Zeri